Per quanto è sterminato, il mondo delle cuffie può davvero portare gli utenti e i consumatori a impazzire. È infatti molto difficile circoscrivere i singoli modelli e i loro utilizzi. Sappiate che le aziende produttrici stanno davvero sfornando talmente tanti prodotti da perdere la testa. Così come stanno aumentando le persone interessate ad acquistare un paio di cuffie, con buona pace dei vecchi auricolari.
Tra le categorie di cuffie più scelte degli ultimi anni, inoltre, ci sono le cuffie da gaming. Chiaramente sono prodotti abbastanza settoriali e specifici, certo, ma è bene sapere che in molti casi risultano davvero duttili e versatili. Ma andiamo con calma. La domanda davvero principale di questa guida riguarda una sola questione: come si fa a scegliere le migliori cuffie da gaming presenti sul mercato? E ancora, come distinguere un buon modello da uno di basso livello?
In questa guida, come penso avrete capito, tratteremo l’argomento generale delle cuffie da gaming e cercheremo di parlare del tema in maniera totale e completa. Lo scopo non è solo quello di rispondere alle vostre domande, ma anche quello di darvi tutti gli strumenti per fare l’acquisto e la scelta migliori che potete
Qualità audio, accessori e sensibilità del microfono
Prima di partire con questo paragrafo, che come si evince dal titolo tratterà della parte audio, qualitativamente parlando, bisogna chiarire un punto chiave: le cuffie da gaming, che sono quelle che ci interessano, non sono cuffie che prediligono la parte d’ascolto. Mi spiego meglio: se acquistate un paio di cuffie da gaming per ascoltare principalmente della musica, avete sbagliato strada. Per quello specifico scopo esistono altre tipologie di cuffie, definite infatti “da ascolto”.
Detto questo, va ribadito un fatto: a livello estetico, e dopo ne parleremo in modo molto più approfondito, sono in tutto e per tutto uguali a classiche cuffie da ascolto. Sono molto simili alle più tradizionali over ear, che ricoprono ovviamente tutta la testa dell’ascoltatore.
Un altro fattore importante, e se vogliamo anche più importante dell’audio, è il microfono. Lo scopo ultimo delle cuffie da gaming è infatti quello di creare delle connessioni fra i giocatori e di farli comunicare l’uno con l’altro. La qualità, la sensibilità e l’ergonomia del microfono, le sue dimensioni e tutto il resto, sono quindi davvero molto importanti.
Design ed estetica: i motivi per acquistare una cuffia da gaming
Nel paragrafo precedente accennavo a un fatto: l’estetica delle cuffie da gioco è simile in tutto e per tutto alle cuffie più tradizionali. Non parlavo, però, dei dettagli singoli presenti sulle cuffie stesse, sulla struttura e sui padiglioni. Parlavo chiaramente della forma generale, del suo essere estetico, diciamo. Dal punto di vista dei dettagli invece le cuffie da gaming si distinguono moltissimo da tante altre cuffie.
Ma il comparto del design e dell’estetica finisce qui? No di certo, perché bisogna anche parlare dei singoli materiali di costruzione. Immaginate di dover indossare per ore un paio di cuffie scomode, che vi fanno sudare e vi creano irritazione. Sarebbe un vero inferno, non credete? Ecco perché le migliori cuffie da gaming sono costruite con materiali di primo piano.
Non è raro infatti trovare delle cuffie che sono rivestite con tessuti in microfibra, o comunque tessuti traspiranti e leggeri, che non irritano e non fanno male all’utente. Allo stesso modo è possibile trovare cuffie con i padiglioni rivestiti in pelle, che risultano comodi e anch’essi traspiranti. Questi sono fattori davvero molto importanti da prendere in considerazione durante l’acquisto.
Cuffie da gaming wireless: quando e perché utilizzarle?
Tra i parametri che possono descrivere o definire un paio di cuffie da gaming c’è sicuramente l’eterna domanda che oscilla tra il passato e il presente: meglio acquistare delle cuffie con o senza fili? Questa è proprio una bella domanda. Visto che parliamo delle migliori cuffie da gaming, vi direi di optare per il wireless.
Detto ciò, non snobbate le cuffie da gaming con fili. Non sono affatto cose secondarie, anzi, sono dispositivi e apparecchi davvero molto importanti e interessanti. Se, ad esempio, non volete spendere troppo, vi conviene optare per cuffie con fili. Stesso discorso vale per le prestazioni: con o senza wireless non cambia quasi nulla, è solo una questione di comodità, perciò pensate bene a quali sono le vostre priorità.
I prezzi: quanto costano le migliori cuffie da gaming?
Siamo finalmente arrivati a un punto molto importante di questa guida. Il paragrafo sui prezzi si lascia sempre alla fine perché è un po’ come il culmine di un certo percorso, che va sempre tracciato e distribuito gradualmente. Eccoci qua, quindi, a parlare dei costi.
La prima cosa che mi sento di dirvi è questa: non siate spaventati. Come ogni apparecchio elettrico ed elettronico, anche le cuffie in generale sono descritte da fasce di prezzo. Esistono fasce più economiche e fasce più costose. Poi esistono fasce che possiamo definire “medie”, che di solito sono quelle a cui si rivolge la maggior parte degli utenti e dei compratori.